Guillermo Collazo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guillermo Collazo Tejada

Guillermo Collazo Tejada (Santiago di Cuba, 7 giugno 1850Parigi, 26 settembre 1896) è stato un pittore cubano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Cuba in una famiglia di origini spagnole, Guillermo Collazo mostrò un talento precoce per la pittura e fu interessato fin da giovanissimo alla causa dell'indipendenza cubana, volendo seguire le orme di un cugino indipendentista giustiziato a diciassette anni.[1] Conoscendo l'indole del figlio, allo scoppio della guerra dei dieci anni i genitori lo mandarono prontamente negli Stati Uniti. Pur non parlando inglese, trovò rapidamente lavoro a New York presso un fotografo e poi presso lo studio di Napoleon Sarony. Dopo anni di risparmi, riuscì ad aprire un proprio studio ed ebbe modo di farsi apprezzare come ritrattista.[2] Proseguì con il suo attivismo per l'indipendenza cubana anche negli Stati Uniti, raccogliendo fondi e trovando lavoro per altri espatriati, tra cui José Martí.[3]

Nel 1883 tornò a Cuba e aprì un proprio studio a L'Avana, ma dopo cinque anni lasciò nuovamente il Paese, trovando il clima politico opprimente. Si recò a Parigi, dove aprì un altro studio e divenne un punto di riferimento per altri espatriati cubani; nel 1890 due dei suoi dipinti furono esposti al Salon des artistes français. La dipendenza da narcotici finì per rovinargli la vista e per questo motivo negli ultimi anni abbandonò la pittura per la scultura.[4] Morì a Parigi nel 1896 e le sue spoglie furono traslate a Cuba dopo la guerra d'indipendenza (1895-1898).

Le sue opere non furono esposte in patria fino al 1933, ma negli anni successivi la sua opera fu riscoperta dal pubblico e dalla critica cubana e nel 1976 il suo quadro Il patio fu commemorato con un francobollo.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Veerle Poupeye, Caribbean Art, Thames & Hudson, 7 aprile 2022, ISBN 978-0-500-77681-0. URL consultato il 15 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Lisandro Pérez, Sugar, Cigars, and Revolution: The Making of Cuban New York, NYU Press, 1º maggio 2021, ISBN 978-0-8147-6728-3. URL consultato il 15 marzo 2023.
  3. ^ (EN) Alfred J. López, José Martí: A Revolutionary Life (Joe R. and Teresa Lozano Long Series in Latin American and Latino Art and Culture), University of Texas Press, 1º novembre 2014, ISBN 978-0-292-75935-0. URL consultato il 15 marzo 2023.
  4. ^ (EN) Andrea O'Reilly Herrera, Cuba: Idea of a Nation Displaced, State University of New York Press, 1º febbraio 2012, ISBN 978-0-7914-7965-0. URL consultato il 15 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN96557394 · Europeana agent/base/34149 · ULAN (EN500118211 · WorldCat Identities (ENviaf-96557394